TORINO ‒ Per chi lavora in città fino ad agosto inoltrato, questo è decisamente il periodo peggiore, durante il quale lo stress tocca dei livelli da Oscar, le maledizioni e gli improperi si sprecano contro chiunque e qualunque cosa, la voglia di essere simpatici e socievoli insomma… scappa via, veloce come il vento e non si fa più vedere per un bel po’. Per non parlare degli studenti universitari, chini sui libri durante la sessione estiva, che maledicono ogni giorno la scelta di studi fatta, ormai da portare a termine. Come al solito, i più fortunati sono i più piccoli, che finita la scuola partono al mare con i nonni o con gli zii e chi si è visto, si è visto.
La natura non ci viene molto in aiuto in questo giugno bizzarro, anzi sembra remarci contro: clima tropicale, con temporali improvvisi sul tardo pomeriggio, un afa e un senso di appiccicume devastante, poi un sole bollente all’ora di cena. Dunque, chi può aiutarci a superare questo periodaccio da nervi a fior di pelle e parolacce sulla punta della lingua, pronte ad essere sputate come noccioli di ciliegie dal sesto piano? Per fortuna, il capoluogo piemontese offre una valida alternativa per poter trascorrere una bella serata all’aria aperta, godendosi a prezzo gratuito (!!!) la settima meraviglia: il Cinema.
Parte così la quarta edizione di “Un’estate al cinema”, la rassegna cinematografica organizzata egregiamente dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Baretti e Molecola, che torna anche in quest’estate 2016 con un programma ricco (anzi, ricchissimo) di eventi, film, cartoni da vedere, ma anche rivedere, riascoltare: il Cinema ha il potere infatti di poterci trasportare spesso oltre lo schermo, dentro il racconto, facendoci un po’ perdere quel senso della realtà che tanto ci attanaglia e ci prende alla gola costantemente. Soprattutto è capace di impartire piccole lezioni di vita (dipendenti dal tipo di film ovviamente, e chi ha orecchie per intendere..), che se vengono ascoltate, incamerate e messe in saccoccia, sono in grado di dare consigli decisamente più utili della psicologia più becera. E allora poche lamentele, ma occhi e orecchie aperte per questa 48esima edizione , che partirà il 12 giugno per terminare il 16 settembre, che presenta tanti tanti tantissimi titoli, io ve ne cito soltanto alcuni: “Sunshine” di Danny Boyle, “Birdman” di Inàrritu, “I Tenenbaum” di Wes Anderson, “La Mafia uccide solo d’estate” di Pif, “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, “Big Fish” di Tim Burton… e tanti altri (potete trovare l’elenco completo dei film, orario, giorno e location sul sito www.torinotoday.it).
Oltre alla proiezione di lungometraggi, verranno anche proiettati cortometraggi realizzati dagli studenti di alcuni licei Torinesi, che spesso rivelano piccoli e grandi talenti inespressi singolarmente, ma che in gruppo riescono a tirare fuori idee originali e gradevoli; in base alla luogo della proiezione, sarà anche possibile consumare una semplice cena/apericena fresco ed appetitoso, per non appesantire troppo e causare teste ciondolanti, ma anche per evitare pance gorgoglianti durante il film. Insomma, anche quest’anno si è pensato davvero a ogni singolo dettaglio!
L'articolo Il Grande Cinema per una Grande Città sembra essere il primo su 2duerighe.